Guida a WinABC Allenamento alla lettura

Sommario


 

PRESENTAZIONE 

 

Cosa c'è di nuovo, note per chi utilizzava la versione precedente...


WinABC è stato completamente ridisegnato: le funzioni esistenti sono state potenziate ed estese e ne sono state aggiunte numerose altre.
Tra le novità fondamentali e - ci auguriamo - qualificanti del nuovo programma c'è la possibilità di lettura dedicata anche agli adolescenti ed agli adulti. A questo scopo viene proposta anche un'ambientazione  neutra e sono state completamente riviste le modalità di aggiunta e di caricamento di nuovi testi, anche di notevoli dimensioni. Inoltre la lettura, che nella versione precedente era vincolata al caricamento del profilo di un Utente, ora può avvenire anche in forma anonima ed è possibile leggere senza interruzioni anche brani piuttosto lunghi. L'impaginazione del testo è stata migliorata e così l'adattamento della presentazione ai diversi tipi di schermi che attualmente equipaggiano i computer.

Dato che i bambini restano di gran lunga gli utilizzatori più numerosi di WinABC, a loro è stata dedicata la realizzazione di una serie di ambienti di lettura vari e accattivanti, con impaginazione a due e anche a tre colonne. Alle forme di impaginazione tradizionali ne è stata aggiunta una che è lo scherzoso omaggio ai titoli di testa di una famosa serie di film...

Rispetto alla versione precedente, il formato interno dei testi è completamente cambiato. Tra gli scopi delle modifiche vanno segnalate la facilità di scambio dei brani predisposti per la lettura con il Programma, la possibilità di inserire interi libri rispettando la struttura in capitoli del testo originale e - come già accennato - le dimensioni gestite, che ad esempio permetterebbero di contenere diverse volte in un solo "libro" tutto l'insieme dei testi disponibili per la versione precedente. 

Le limitazioni all'utilizzo di alcuni segni grafici nel testo, rese  necessarie dalla struttura  della versione precedente, sono state interamente eliminate. In fase di acquisizione, il programma realizza un'approfondita analisi del testo ed è in grado, per esempio, di indicare il numero esatto di occorrenze di una data parola, segnalando anche i gruppi sillabici o le parole la cui scansione è dubbia o non disponibile (in genere si tratta di nomi stranieri o di parole obsolete della nostra Lingua). Queste parole possono essere sostituite con sinonimi o lasciate nel testo, dove non avranno effetto sul funzionamento dell'Applicazione. 

L'impaginazione originale può essere conservata (per esempio per le strofe di una poesia) e l'aspetto del testo adattato alle capacità visive e alle indicazioni terapeutiche di ciascun lettore. Il Programma permette di utilizzare tutti i tipi di caratteri presenti nel PC dove è installato:  la scelta è limitata solo dalla effettiva leggibilità dell'impaginazione ottenuta . 

Le opzioni di visualizzazione, prima e dopo la lettura, sono state potenziate con l'aggiunta del testo "a basso contrasto", che permette di avere una visione d'insieme del contenuto di una pagina senza disturbare l'evidenza del singolo elemento letto.

La precisione della scansione temporizzata e della sua misurazione è stata ancora incrementata ed i programma utilizza una nuova funzione di verifica e auto-correzione progressiva dei tempi di presentazione che in molti casi permette di ottenere percentuali di corrispondenza vicine al 100% tra i tempi teorici e quelli effettivamente misurati. 

La gestione degli errori è stata completamente ridisegnata e permette di utilizzare la nuova funzione di modifica alla fine di ogni schermata. Nel nuovo programma gli errori, oltre ad essere visualizzati, possono essere confermati o rimossi ed è possibile aggiungerne degli altri. 
Come avveniva nella versione precedente, per ogni esercizio salvato il programma memorizza la percentuale degli errori. Oltre a questo, ora viene memorizzato ogni singolo elemento (sillaba/parola/morfema) di cui è stata segnalata l'errata lettura. In seguito gli errori possono essere visualizzati ed evidenziati nel contesto dell'esercizio originale e possono essere messi a confronto con i dati disponibili nel database locale.

La visualizzazione dei risultati memorizzati è chiara e dettagliata. Oltre alle consuete funzioni di selezione e stampa dei risultati è stata aggiunta la possibilità di ripetere un esercizio salvato, eseguendolo di nuovo con gli stessi parametri di lettura e ambientazione.

Concludiamo questa carrellata introduttiva citando altre caratteristiche interamente nuove o  potenziate come la lettura con ordinamento casuale del testo, l'incremento automatico di velocità, finemente regolabile e personalizzato, il salvataggio periodico e automatico durante la lettura e la possibilità di memorizzare la posizione raggiunta in un brano in modo da riprendere facilmente la lettura nelle sessioni successive.
Per informazioni dettagliate sulle funzioni del Programma fare riferimento alle voci del sommario dedicate alle varie finestre.

 

SOMMARIO


REQUISITI E MODI D'USO

A cura dell'Autore Scientifico Prof. Patrizio E. Tressoldi

 

Il requisito minimo per l’utilizzo di WinABC è la capacità di identificare i singoli grafemi senza aiuto e un’abilità di visione e discriminazione visiva sufficienti per identificare i grafemi presentati. E’ sempre consigliato far precedere il training con WinABC da un accurato controllo della vista che comprenda anche un controllo della binocularità e dei movimenti oculari.

Impostazioni di lettura consigliate:

Per velocità inferiore a 1 sill/sec e correttezza non adeguata (percentuale errori superiore 2%):

Opzioni:

  •  Avanzamento manuale;

  • Presentazione sillabe isolate. Presentarle con tutto il testo, dopo il raggiungimento dell’obiettivo prefissato in correttezza.

  • Evidenziazione grassetto con inversione dei colori.

  • Nei casi con particolari difficoltà di correttezza, attivare l’opzione sintesi vocale differita di 250 msec.

Per velocità da circa 1 sill/sec in poi e correttezza non adeguata (percentuale errori superiore 2%):

Opzioni:

  • Avanzamento manuale;

  • Presentazione sillabe isolate. Presentarle con tutto il testo, dopo il raggiungimento dell’obiettivo prefissato in correttezza;

  • Evidenziazione grassetto con inversione dei colori.

Per velocità da circa 1 sill/sec a circa 2 sill/sec con correttezza adeguata:

Opzioni:

  • Avanzamento manuale iniziale alternato con avanzamento automatico;

  • Presentazione sillabe evidenziate con tutto il testo;

  • Evidenziazione grassetto.

Per velocità da circa 2 sill/sec in poi con correttezza adeguata:

  • Avanzamento manuale iniziale alternato con avanzamento automatico;

  • Presentazione morfemi prima e successivamente parole,  con tutto il testo visibile;

  • Evidenziazione grassetto.

(Con la presentazione di tutto il testo applicare l’opzione “cancella il testo letto” fino a velocità di circa 2 sill/sec con correttezza adeguata)

Consiglio generale:

Scegliere il formato di presentazione del testo con meno distrattori. Scegliere il tipo di font e la grandezza dei testi scolastici. Provare a vedere se c’è facilitazione nella velocità e nella grandezza scegliendo l’opzione “Interlinea” massima. In questo caso lasciare questa opzione e ridurla molto gradualmente mano a mano che la velocità e la correttezza migliorano


 Protocollo di valutazione per la verifica dell’efficacia del trattamento:

 

Prima e dopo il ciclo di trattamento è necessario raccogliere le seguenti informazioni:

  •  Velocità e correttezza di lettura di brano con le prove MT;

  •  Lettura di parole e di nonparole isolate e comprensione e di correzione di parole omofone dalla DDE-2 (Sartori, Job e Tressoldi 2007);

 E' fondamentale inoltre segnare sul protocollo il tempo totale del trattamento effettuato espresso in minuti e la descrizione di tutte le opzioni usate.

  •  Intensità e durata delle esercitazioni.

 

Le esercitazioni dovrebbero essere di almeno 15-20 minuti anche divisi nella giornata, 5 giorni alla settimana per almeno 3 mesi. Esercitazioni meno frequenti non favoriscono l’automatizzazione dei processi.

 

Scelta dei brani

Non è importante l’ordine dei brani. E’ possibile sceglierli a caso. Per sostenere la motivazione o nei casi di particolare difficoltà è importante scegliere brani corti e con contenuti che stimolino la curiosità ed il piacere della lettura.

Per i lettori con particolare difficoltà è sufficiente preparare delle frasi.

Si sconsiglia di proporre lo stesso brano più volte al giorno. E’ preferibile proporre brani sempre diversi per favorire la generalizzazione dell’apprendimento di riconoscimento delle unità sublessicali. Quello che conta è il livello di velocità e correttezza da raggiungere.

 

Aggiornamenti sui risultati ottenuti con WinABC e sulle esperienze del suo utilizzo, si potranno trovare sul sito: http://www.airipa.it/WinABC50/Ricerche.html

 

Indicazioni e riferimenti  sulla lettura con ordinamento casuale del testo:

a cura del Dr. Marco Leonardi

Negli ultimi anni la letteratura scientifica ha evidenziato come il processo di decodifica, sia organizzato in diversi livelli:  processi percettivo-linguistici di basso livello; processi intermedi legati alla facilitazione che il livello lessicale offre;  processi integrativi di alto livello  di anticipazione semantica, che tipicamente si attivano durante la lettura di un testo che consentono il «bypass» della decodifica di alcune parole inserite nel testo, sulla base di inferenze sintattico-semantiche (Savelli e Stella, 2007).

Un lavoro pubblicato da Ricciardi, Russo, Cividati, Zerbini (2009), mette a confronto velocità e correttezza di lettura  in un  «Brano» e in un «Non-Brano». Il «Non-Brano» consiste di  un testo in cui tutte le parole sono mescolate, per cui vengono a mancare tutti gli aiuti semantici, morfosintattici, delle conoscenze enciclopediche e contestuali.

La lettura del «Non Brano» si differenzia da quella del «Brano», in quanto nel «Non Brano» è ragionevole
pensare che il lettore con una buona sensibilità linguistica sia disturbato dalla mancanza di concordanze a livello morfologico e dalle incongruenze sintattiche, per cui debba inibire le sue anticipazioni e leggere, singolarmente, ogni parola.

La funzione “Disposizione Casuale del Testo nella Pagina” forza il paziente a leggere ogni singola parola, in modo tale da costringerlo a dover utilizzare selettivamente  i livelli più bassi ed intermedi del processo di decodifica.

 bibliografia specifica sull'argomento:

·         Brano /Non Brano. Ipotesi di strumento diagnostico”. In Dislessia Ottobre 2009  “Un superindice di correttezza/rapidità per le prove di lettura". Dislessia 4° anno 2007 Savelli e Stella

 

 

SOMMARIO


 

 

PER INIZIARE...

 

In questa sezione della Guida si propone una serie di comandi da eseguire al primo impiego del programma, iniziando subito una lettura ed esplorando alcune delle nuove funzionalità presenti.

Nota: la sequenza di comandi indicata non è l'unica che permette di ottenere lo stesso risultato.

  1. Dopo aver aperto il Programma, dal pannello di comando della finestra principale fare clic su Apri testo.
  2. Nella finestra che contiene l'elenco dei "libri", fare clic sul Titolo di un libro, poi selezionare un Capitolo e fare clic sul pulsante Leggi capitolo.
  3. Si aprirà automaticamente la finestra per le Impostazioni delle modalità di lettura, avanzamento, ambientazione ecc.
  4. Iniziando dalla parte alta della finestra, verificare le impostazioni base proposte dal Programma. Nota: in questa sequenza di comandi si suggerisce di non modificare le impostazioni di default, tranne in solo caso, come indicato più sotto. Nel pannello Lettura, la scansione è impostata su Parole, il testo è visibile all'inizio dell'esercizio ed è mostrato a basso contrasto dopo la lettura. L'avanzamento è temporizzato alla velocità di 1,6 sillabe al secondo. L'incremento automatico della velocità non è abilitato. L'evidenziazione avviene sottolineando la parola da leggere, la disposizione del testo nella pagina è normale e la sintesi vocale non è attiva. L'ambiente di lettura è  quello standard già utilizzato nella versione 5.0, il tipo di carattere è Times New Roman, con dimensione 14 e interlinea normale. Il Testo tutto in maiuscole non è attivato. Le opzioni di salvataggio e memorizzazione della posizione non sono attive ed è disabilitata anche la visualizzazione degli errori alla fine di ogni schermata. Per esplorare questa importante nuova funzione del Programma, prima di proseguire, spuntare la casella Mostra/aggiorna errori ad ogni cambio schermata (si trova vicino al bordo inferiore della finestra), in modo da attivare l’opzione (nella casella deve essere visibile il segno “V”). Fare clic sul pulsante Conferma e leggi per chiudere la finestra.
  5. Il pannello di comando della finestra principale riporta  informazioni su testo che si sta per leggere e le principali impostazioni attive. Fare clic su Inizia lettura per far partire l'esercizio.
  6. Il pannello di comando si ridurrà di dimensioni, spostandosi nell'angolo superiore a sinistra della finestra, assumendo l'aspetto di un logo circolare con impressa la lettera "W". Al centro dello schermo apparirà brevemente una clessidra, mentre sono in corso le operazioni di preparazione e visualizzazione del testo. A questo punto il nostro esercizio dimostrativo è in corso. Ogni parola viene sottolineata e resta in evidenza per un tempo pari a (numero di sillabe della parola) /( 1.6 sillabe/secondo). Poi viene mostrata in semi-trasparenza e la lettura passa alla parola successiva.
  7. Durante la lettura è possibile vedere le informazioni fondamentali sull'esercizio facendo clic con il tasto destro del mouse sulla W nell'angolo dello schermo: al suo fianco apparirà un pannello di dimensioni ridotte che riporta i dati principali.
  8. In qualsiasi momento, nel corso di un esercizio, facendo clic con il pulsante sinistro del mouse sul logo W (oppure premendo il pulsante ESC sulla tastiera), il pannello comandi si espande e torna al centro dello schermo, mentre l’esercizio viene messo in pausa. Se è stato letto il numero minimo di parole dall’inizio del brano o dall’ultimo salvataggio il comando Salva sul pannello sarà attivo. Nota: è importante rilevare come il salvataggio di un esercizio non è più vincolato al completamento del capitolo, che può essere salvato in diverse parti, ognuna indipendente dalle altre.
  9. Per segnalare un errore durante la lettura premere il pulsante INVIO (ENTER). Dopo il completamento della schermata di testo e al termine del capitolo, dato che abbiamo attivato l’opzione di visualizzazione e modifica immediata degli errori, il testo apparirà di nuovo e gli elementi di cui è stato segnalato l’errore di lettura saranno scritti in rosso (in questo caso si tratta di parole) .
  10. A questo punto, utilizzando il mouse è possibile fare clic su ogni parola della pagina. Se la parola è giusta, sarà riscritta in rosso e segnalata come errore, viceversa una parola errata sarà riscritta nel colore di default e l’errore relativo sarà annullato. Durante la visualizzazione degli errori la finestra è contornata da una cornice. Nota: se l’opzione è attiva, la visualizzazione avviene anche se durante la lettura non è stato segnalato alcun errore.
  11. Al termine delle operazioni, il pulsante Chiudi, visibile in alto a destra nella cornice, riporta il programma in modalità lettura e conferma gli errori come visibili sullo schermo, rendendoli disponibili per l’eventuale salvataggio dell’esercizio. Il pulsante Annulla Modifiche riporta il testo alla condizione iniziale (lascia solo gli errori che erano stati segnalati durante l’esercizio).
  12. Al termine della lettura il Programma mostra un messaggio di notifica e il pannello dei comandi si attiva tornando al centro dello schermo. A questo punto è possibile leggere il capitolo successivo, se presente (sarà caricato automaticamente), ripetere il capitolo appena terminato, salvare l’esercizio o la parte di esercizio corrente ed accedere a tutte le finestre del Programma. Nota: per salvare un esercizio è necessario aver registrato almeno un Lettore. Le operazioni inserimento e modifica dei profili e delle preferenze dei Lettori sono descritte nella parte della Guida dedicata alla  finestra Gestione lettori.

 

 

SOMMARIO


FINESTRA PRINCIPALE...

 

La Finestra principale di WinABC Allenamento alla Lettura mostra a schermo intero lo sfondo selezionato per la lettura  e contiene il Menu comandi che permette di accedere a tutte le funzioni del programma.  Dopo aver caricato un testo  e scelto le impostazioni, in questa finestra è possibile iniziare un esercizio di lettura. All'inizio di ogni esercizio, il Menu comandi si sposta nell’angolo in alto a destra dello schermo ed il testo selezionato viene mostrato ed evidenziato secondo le preferenze impostate. In qualsiasi momento un esercizio può essere interrotto  facendo clic con il mouse sul logo in alto a destra, oppure premendo il pulsante ESC sulla tastiera.

Nota: per visualizzare in modo corretto la finestra si consiglia di impostare l’opzione di scomparsa automatica della barra del menu avvio di Windows.

 Menu comandi (in posizione centrale)

 Il Menu presenta nella parte destra un elenco di comandi che permettono di accedere alle finestre che controllano le diverse funzioni del Programma. La metà sinistra del menu è occupata da un pannello dove vengono visualizzati i parametri principali dell’esercizio corrente. I comandi possono essere attivi o disabilitati, in accordo con le condizioni istantanee di uso del Programma. Ecco il loro elenco e la funzione che svolgono:

Comando

Funzione

Note

Apri un testo               

Apre la finestra che elenca i libri disponibili per la lettura con il programma

Disabilitato durante gli esercizi

Scegli Impostazioni…

Apre la finestra che contiene i comandi e le opzioni di visualizzazione, ambientazione, tipo di esercizio ecc.

Disabilitato durante la ripetizione di un esercizio salvato in precedenza

Inizia lettura

Il comando dà inizio alla lettura o riprende un esercizio interrotto

Il testo del comando può variare secondo le condizioni d’uso istantanee del programma. Se il testo del comando è "Leggi capitolo successivo", viene caricato il seguito di un testo in corso di lettura.  Il Comando "Inizia Ripetizione" fa partire la replica di un esercizio salvato (vedi finestra Mostra risultati).

Annulla lettura

Reimposta il programma annullando l’esercizio in corso.

 

Attivo durante gli esercizi. Il testo del comando può variare secondo le condizioni d’uso istantanee del programma. Per esempio, al termine di un brano  il comando diventa "Ripeti capitolo" e permette di leggere di nuovo il testo appena terminato.

Salva…

Apre la  finestra che permette di salvare un esercizio dopo aver selezionato il nome del Lettore.

Attivo durante gli esercizi, se è stato letto il numero minimo di parole (circa 50).

Mostra risultati…        

Visualizza la finestra che mostra in una tabella e in un istogramma i risultati salvati

Disabilitato durante gli esercizi.

Gestione lettori…

Apre la finestra che  permette di creare e caricare  i Lettori e di impostare e modificare le preferenze di esercizio

Disabilitato durante gli esercizi. La  funzione di eliminazione dei dati di un lettore dal database è protetta da password (per maggiori dettagli vedere finestra Gestione lettori).

Inserisci nuovi testi

 Apre la finestra per l’aggiunta di nuovi testi e la modifica dei brani esistenti

Il comando è disabilitato durante gli esercizi. Le  funzioni di modifica ed eliminazione dei testi sono protette da password (per maggiori dettagli vedere finestra Gestione lettori).

Apri la Guida

Apre la Guida di WinABC Allenamento alla Lettura

 

Chiudi a Icona

Libera momentaneamente lo schermo portando il programma sulla Barra del menu Avvio  di Windows

Non utilizzabile durante la lettura in ambientazione “Spaziale” (la modalità 3D utilizzata potrebbe non supportare il cambiamento di dimensioni).

Esci dal Programma

Chiude WinABC Allenamento alla Lettura dopo aver chiesto conferma dell’operazione.

Prima di uscire dal programma si ricorda di salvare i risultati dell’eventuale esercizio in corso.

 

 

Menu comandi (ridotto)

In forma ridotta il Menu comandi assume l’aspetto di una piccola sfera con incisa la lettera “W” e si muove rapidamente fino all’angolo in alto a destra della finestra principale. Se si fa clic sulla sferetta con il tasto sinistro del mouse, l’esercizio in corso viene momentaneamente interrotto e il Menu comandi si espande portandosi al centro dello schermo. Facendo clic con il tasto destro si abilita/disabilita la visualizzazione del Pannello di riepilogo dei dati principali.

Durante l'esecuzione di un esercizio è possibile anche utilizzare la combinazione MAIUSC + P sulla tastiera per interrompere la lettura senza far apparire al centro il menu comandi. Quest'opzione permette di conservare la visualizzazione della schermata di testo da leggere pur interrompendo temporaneamente l'esercizio. Per riprendere la lettura utilizzare la stessa combinazione di tasti, oppure fare clic sul menu comandi ridotto (durante la pausa la lettera "W" di WinABC diventa lampeggiante).  

Pannello di riepilogo (opzione disponibile durante la lettura)

 Mostra i parametri fondamentali della lettura in corso. Oltre al nome del Lettore (se caricato) e al titolo del testo, il pannello elenca il numero di elementi letti, il tempo medio di presentazione e il numero di errori segnalati al Programma. Per visualizzare/nascondere il Pannello fare clic con il mouse sul logo del menu visibile all'angolo della finestra principale durante gli esercizi.

 

SOMMARIO


 

 

 

APERTURA DI UN TESTO

 

La finestra elenca i “libri” predisposti per gli esercizi con WinABC Allenamento alla lettura.  Di ciascun libro sono elencati il Titolo, l’Argomento (breve descrizione facoltativa), il Numero di parole contenute nel testo, la data di Ultima modifica del file e l’indicazione se il testo è pronto anche per la lettura in Morfemi.

L’elenco dei libri può essere ordinato secondo uno qualsiasi di questi parametri, semplicemente facendo clic sull’intestazione della colonna scelta. Se si fa clic di nuovo sulla stessa colonna il verso dell’ordinamento sarà invertito (da crescente a decrescente e viceversa).

 Per selezionare un libro è sufficiente fare clic sul suo nome o su uno degli altri dati che lo descrivono. Quando un libro è selezionato appare il pannello che elenca i capitoli in cui è suddiviso il testo. Per selezionare un capitolo fare clic sul suo nome. 

Nota: quando un capitolo viene selezionato, se è attiva l’opzione Mostra anteprima del testo, nel riquadro Anteprima del capitolo selezionato apparirà il testo scelto e l’indicazione del numero di parole e sillabe in esso contenute. Il pulsante  Chiudi anteprima  permette di chiudere il riquadro e di tornare alla visualizzazione normale della finestra.

 Quando un libro ed un capitolo sono stati selezionati, si attiva il pulsante Leggi il capitolo, che chiude la finestra e carica il brano scelto per la lettura. Il caricamento può avvenire anche facendo doppio clic sul nome di un capitolo. La finestra contiene anche un pulsante che apre questa Guida e il pulsante Annulla che chiude la finestra senza caricare nessun nuovo testo.

 

SOMMARIO


 

 

 

IMPOSTAZIONI DI LETTURA

 

La finestra contiene tutti i comandi per impostare il tipo di lettura, l’ambientazione dell’esercizio ed altre opzioni che riguardano salvataggio automatico, memorizzazione della posizione e visualizzazione immediata e modifica degli errori. Infine la finestra contiene alcuni pulsanti per il salvataggio e la conferma delle impostazioni  

Nota:   l'accesso alla finestra è possibile solo dopo aver aperto un testo per la lettura, tranne quando è in corso la registrazione o la modifica  delle impostazioni di un Lettore.

Partendo dall’alto la finestra è divisa in tre settori.

 Lettura, caratterizzato dal colore verde, contiene tutti i comandi e le opzioni per l’impostazione dell’esercizio.

Ambientazione, identificato dal colore rosso, contiene i comandi per la scelta dello sfondo e per l’impostazione del tipo e delle dimensioni del testo.

Salvataggio e sessioni di lettura, di colore blu, comprende alcune importanti opzioni per la memorizzazione dei dati e della posizione e per la gestione degli errori.

 Di seguito si analizzano in dettaglio i comandi e le funzioni dei diversi settori, utilizzando il colore che li identifica. Rispetto alla loro posizione nella finestra, i comandi vengono descritti da sinistra verso destra a partire dall’alto.

 L’opzione principale del settore Lettura è quella che permette di decidere se  la scansione del testo sarà eseguita per Sillabe, Parole o Morfemi (quest’ultima disponibile solo per i testi che siano stati predisposti, altrimenti l’opzione è disabilitata).

Due pannelli contengono i comandi per l’impostazione della Presentazione del testo e del suo aspetto Dopo la lettura. Prima della lettura il testo può essere visibile, nascosto oppure visibile a basso contrasto. Analoghe opzioni regolano in modo indipendente la visualizzazione del testo già letto. La scelta e la combinazione delle diverse opzioni può permettere di personalizzare l’esercizio secondo le specifiche esigenze/abilità/difficoltà di ciascun Lettore. Per esempio, il testo inizialmente invisibile in cui ciascun elemento “appare” nella pagina nel momento in cui ne è richiesta la lettura, permette di superare difficoltà di identificazione visiva e di organizzazione sequenziale che in alcuni casi “distraggono” il Lettore. La stessa funzione viene esercitata dal testo a basso contrasto, che oltre al vantaggio già descritto offre un aspetto della pagina più simile ad un reale testo su carta, suggerendo la posizione del contenuto della pagina. 

Il pannello Avanzamento contiene un comando fondamentale di WinABC, la scelta tra avanzamento manuale o temporizzato della lettura. Nel primo caso ogni pressione della barra spaziatrice durante l’esercizio provoca la messa in evidenza dell’elemento successivo di cui è richiesta la lettura. Durante un esercizio eseguito con avanzamento manuale il Programma calcola con elevata precisione (fino al centesimo di secondo) il tempo medio di lettura secondo il tipo di scansione impostata.

L’avanzamento temporizzato permette di somministrare un brano in forma automatica con una scansione temporale prefissata (tra 0.2 e 5.0 sillabe al secondo), impartendo alla lettura un ritmo la cui velocità è regolata e aumenta secondo le esigenze del lettore. L’intervallo temporale disponibile può variare se viene attivata la Sintesi vocale e se viene scelta l’ambientazione “spaziale” (vede più sotto  dettagli delle due opzioni).

Se è attivo l’avanzamento temporizzato è possibile impostare le opzioni di Incremento automatico della velocità, subordinato al numero impostato di esercizi (1 - 5) completati e salvati da un Lettore con una percentuale di errori uguale o inferiore ad un limite stabilito (10% - 50%). L' accelerazione dell'avanzamento temporizzato può essere impostata tra 0.1 e 0.5 sillabe al secondo.

Il pannello Evidenziatore contiene i comandi per aumentare la focalizzazione dell’attenzione su  ciascun elemento di cui è richiesta la lettura. Parole/sillabe/morfemi possono essere sottolineati, disegnati in grassetto, in colore e così via. Le diverse opzioni possono essere combinate tra loro in modo  che chi sceglie le impostazioni possa trovare per ogni esercizio e Lettore la forma di evidenziazione del testo più adatta, naturalmente nel rispetto della leggibilità del testo evidenziato.

 Nota: l’evidenziazione degli elementi da leggere non è obbligatoria. Per esempio, se si utilizza la visualizzazione iniziale a basso contrasto, la sola presentazione del testo da leggere in forma normale è spesso sufficiente a metterlo in evidenza in modo sobrio ed efficace.

 L’evidenziazione del testo può essere limitata all’elemento da leggere (come avviene nella maggioranza dei casi) o  estesa anche  all’elemento successivo. Questa opzione, utile per esempio in fase avanzata per rendere più fluente e verificare l’automatismo di riconoscimento del testo, presenta l’elemento da leggere in grassetto e quello successivo sottolineato.

 Una casella di opzione abilita la Disposizione casuale del testo di un esercizio. Se attivata, questa opzione mostrerà il testo nelle pagine dell’esercizio in modo disordinato e senza punteggiatura.

Sulle ragioni che suggeriscono l’utilizzo di questa funzione, riportiamo un contributo del Dr. Marco Leonardi, che ne ha suggerito la realizzazione e l’integrazione nel programma (corre qui l’obbligo di estendere i ringraziamenti al Dr. Diego Vettore che in modo indipendente  ha pure sostenuto il ripristino di un’analoga funzione presente nella versione 4.0 di WinABC e abbandonata nella successiva).

 Il pannello Attiva sintesi vocale permette di utilizzare la lettura su base sillabica del testo utilizzata dalle versioni 4.0 e 5.0 di WinABC. La sintesi vocale avviene utilizzando le oltre 2000 sillabe comprese in WinABC in formato di file audio (.Wav).  La lettura può essere contemporanea alla presentazione di un elemento o ritardata fino a 2 secondi dopo la sua visualizzazione. In questo caso il programma si comporta come un “suggeritore”. La sintesi vocale è in genere utilizzata solo per i bambini più piccoli, nei casi specifici in cui la terapia lo richieda. 

Nota: la sintesi vocale richiede alcune precisazioni ed il suo utilizzo impone limiti alle possibilità di impostazione della lettura. La velocità massima di avanzamento temporizzato passa a 2 sillabe al secondo (il tempo limite di “lettura” da parte del computer). Per ovvie ragioni il ritardo nella sintesi è disponibile solo con l’avanzamento manuale. Va inoltre segnalato  che le sillabe in formato audio, seppure numerose, non  comprendono l’intero numero di sillabe della Lingua italiana  a maggior ragione se appartenenti a parole obsolete o dell’Italiano antico, pur gestite dal Programma nella lettura muta. Infine, la sintesi vocale è disabilitata durante la lettura in morfemi. 

Il pannello Ambientazione contiene nella sua parte superiore una finestra a scorrimento dove sono mostrati in forma ridotta i quattordici diversi sfondi che il Programma propone per la lettura. Per selezionare uno sfondo basta fare clic sulla sua immagine e il programma imposterà in modo automatico il tipo di carattere  e le dimensioni di default predefinite per l’ambientazione scelta.

Quando un ambiente di lettura è selezionato viene evidenziato da un rettangolo blu e una breve descrizione ne indica il nome e il numero di colonne su cui il testo viene impaginato. Il pulsante ANTEPRIMA mostra in miniatura l’ambientazione selezionata simulando (quando possibile) l’impaginazione con il carattere e le opzioni impostate.

 Il Tipo di carattere può essere selezionato nella casella a discesa tra tutti quelli presenti nel computer.

Nota: non tutti i caratteri sono adatti per la lettura. Alcuni sembrano accattivanti, ma nell’impaginazione alcune lettere si rivelano poco riconoscibili, oppure vengono gestiti in modo scorretto dalla scheda video del computer, con la permanenza di aloni o di disturbi durante la lettura. Si suggerisce tuttavia di provare a far eseguire gli esercizi con i caratteri che simulano il corsivo così come viene insegnato a scuola e che sono presenti nella quasi generalità dei computer. 

Le Dimensioni del testo possono essere scelte tra quelle proposte dal programma ed è possibile scegliere l’opzione Tutto in maiuscole per visualizzare un esercizio in stampatello. Una casella mostra in anteprima il testo impostato (la visualizzazione può essere parziale se le dimensioni sono grandi).

 Nota: le dimensioni massime impostabili variano secondo il tipo di ambientazione, il tipo di carattere e soprattutto la struttura interna del testo. Il limite per ciascun esercizio è stabilito dalle dimensioni che assumerà con il carattere impostato la parola più lunga contenuta nel testo e che non devono mai superare la larghezza della colonna dell’impaginazione prevista. Il programma esegue una serie di controlli durante le impostazioni e se necessario visualizza dei messaggi di avvertimento.

Anche l’Interlinea può essere variata per modificare la spaziatura tra le righe del testo, per esempio aumentandola per facilitarne la visualizzazione e la lettura. La funzione di regolazione dell'interlinea è stata proposta dalla Logopedista Roberta Cesari (UONPIA Fatebenefratelli di Milano).

Il pannello Salvataggio e sessioni di lettura contiene alcuni comandi eterogenei che permettono di impostare il Salvataggio automatico, la Memorizzazione della posizione raggiunta e di abilitare/disabilitare la visualizzazione e l’aggiornamento degli errori ad ogni cambio di pagina.

Il Salvataggio automatico, se abilitato, memorizza  i risultati riguardanti una parte di un testo in corso di lettura. La funzione è utile soprattutto quando si leggono brani lunghi, per ottenere un certo numero di dati  di lunghezza simile senza interrompere  l’esercizio. Il salvataggio scatta quando viene raggiunto il limite di parole impostato.  Se c’è un Lettore attivo il salvataggio automatico avviene in modo silenzioso, interrompendo per pochi istanti l’esecuzione dell’esercizio. Altrimenti, ad ogni raggiungimento del limite impostato si apre la finestra di salvataggio dove è possibile scegliere il Lettore sotto il cui nome saranno salvati i dati dell’esercizio.

Nota: nell’utilizzo del salvataggio automatico si consiglia di fare attenzione al limite impostato, il cui valore dovrebbe essere pari o vicino a un sottomultiplo della lunghezza del brano utilizzato nell’esercizio. In ogni caso l’impostazione di un limite superiore alla lunghezza del testo renderà vana l’attivazione della funzione.

Il programma è in grado di memorizzare la posizione raggiunta nella lettura di un brano dal Lettore attivo. Se questa funzione è attivata, nelle successive sessioni d’uso del Programma sarà possibile riprendere la lettura al caricamento del Lettore senza aprire di nuovo il testo. La posizione può essere memorizzata all’inizio del capitolo in corso di lettura (che sarà riproposto nella nuova sessione), oppure all’inizio del periodo corrente. In questo caso il Programma cerca automaticamente il carattere “punto” (.) che delimita il primo paragrafo che precede l’interruzione dell’esercizio.

Nota: la memorizzazione della posizione raggiunta è indipendente dal salvataggio dei risultati.

Nota: se il paragrafo in cui viene interrotta la lettura è molto lungo la ripresa potrebbe essere impostata piuttosto indietro nel capitolo o addirittura al suo inizio.

L’ultima opzione che è possibile impostare dal pannello abilita/disabilita la visualizzazione e la modifica degli errori durante la lettura ad ogni cambio schermata. Se la funzione è attivata, al termine di ogni schermata di lettura di un brano il testo appena letto viene di nuovo visualizzato e gli elementi di cui è stato segnalato un errore sono mostrati in colore rosso. Il Terapista/ l’Insegnante/il Genitore che controlla l’esercizio può aggiungere nuovi errori o rimuovere quelli segnalati  facendo clic sugli elementi del testo. Il Pulsante CONFERMA E CHIUDI permette di tornare all’esercizio confermando gli errori segnalati e le eventuali modifiche, mentre il pulsante ANNULLA MODIFICHE riporta il testo all’aspetto originale, cancellando gli eventuali interventi sugli errori segnalati durante la lettura.

La finestra contiene alcuni pulsanti di cui si descrive la funzione:

GUIDA: apre la Guida in linea del Programma

SALVA IMPOSTAZIONI…:  quando è stato caricato un Lettore oppure se è in corso la creazione o la modifica delle impostazioni di un Lettore nuovo o già esistente, il pulsante salva le impostazioni correnti come predefinite per il Lettore. All’apertura del suo profilo queste impostazioni saranno caricate in modo automatico.

 RIPRISTINA IMPOST. BASE: se c’è un Lettore attivo il pulsante riporta le impostazioni di lettura a quelle impostate come predefinite per il Lettore. Altrimenti (se il Lettore non è specificato) il pulsante ripristina le impostazioni di default del programma.

 ANNULLA: chiude la finestra senza tener conto delle modifiche eventualmente apportate.

CONFERMA E LEGGI: chiude la finestra dopo aver attivato le impostazioni  scelte dall’Utente. Il Programma tornerà alla finestra principale dove sarà possibile dare inizio alla lettura del brano corrente.

 

 

 
 

SOMMARIO


 

 

 

GESTIONE LETTORI

 

La finestra contiene i comandi che permettono di registrare i Lettori che utilizzano il Programma e di impostare e gestire i loro dati e le preferenze di ambientazione, lettura ecc. Inoltre permette di scegliere un Lettore tra quelli registrati e di caricarlo come Lettore attivo. 

La creazione di un profilo inizia facendo clic sul pulsante NUOVO LETTORE: nella finestra appare un pannello dove è possibile indicare i dati richiesti che sono Nome, Data di nascita e Obiettivo di lettura in sillabe al secondo.  Dopo aver completato l’inserimento dei dati il pulsante OK chiude il pannello e salva il nuovo Lettore (ANNULLA chiude il pannello senza completare l’operazione).

Il nuovo Lettore compare nella lista e può essere caricato per la lettura.

 Per cambiare uno o più dati relativi ad un Lettore esistente fare clic sul pulsante MODIFICA DATI…, che aprirà lo stesso pannello utilizzato per l’inserimento. Dopo la modifica premere OK per confermare, ANNULLA per lasciare invariati i dati esistenti.

 Nota: le operazioni di modifica e di eliminazione dal database dei dati di un Lettore sono prededute dalla richiesta della password del Programma (la password è uguale alla sigla che identifica il CD di WinABC5.0 relativo all’aggiornamento). La verifica della password non distingue tra maiuscole e minuscole.

 Nota: se un Lettore è attivo (caricato per la lettura e il salvataggio) i suoi dati non possono essere modificati o rimossi.

 Il Profilo di un Lettore può essere cancellato dal database facendo clic sul pulsante RIMUOVI LETTORE. Dopo aver verificato la password, il Programma apre il pannello dei dati. Se si fa clic su OK questi saranno definitivamente cancellati. Prima di rimuovere i dati del Lettore un messaggio chiede conferma dell’operazione.

 Quando viene registrato un nuovo Lettore, insieme ai dati identificativi vengono salvate una serie di preferenze che riguardano le impostazioni di lettura, ambientazione, salvataggio automatico ecc. Queste preferenze vengono automaticamente caricate ogni volta che si apre un Lettore (tranne nel caso di una lettura in corso al momento dell’apertura del Lettore e che può procedere con le impostazioni correnti).

 Le impostazioni predefinite di ciascun lettore possono essere modificate facendo clic sul pulsante PREFERENZE. Il Programma apre la Finestra delle impostazioni  che permette di salvare i parametri impostati prima di tornare a Gestione lettori.

Nota: le impostazioni predefinite di un Lettore possono essere modificate anche quando il Lettore è attivo e si apre direttamente la finestra delle impostazioni di lettura.

 Il pulsante CHIUDI torna alla finestra principale, mentre GUIDA apre la guida in linea del Programma.

 Il Pulsante CARICA LETTORE si attiva quando è stato selezionato un nome dall’elenco. Facendo clic su di esso la finestra si chiude e il Lettore selezionato diventa il Lettore attivo.

 Sotto l’elenco dei Lettori si trova la casella di opzione Riprendi lettura dalla posizione memorizzata. Spuntando questa casella, quando si carica il lettore un messaggio chiederà se si desidera riprendere la lettura interrotta nella sessione precedente.  Rispondendo Sì il testo e le impostazioni memorizzate vengono caricati in modo automatico.

 Nota: la casella è attiva se il database contiene dati relativi all’ultimo esercizio del Lettore selezionato. La disponibilità dei dati dell’esercizio precedente dipende dalle impostazioni del Lettore e dalla corretta chiusura del Programma. La casella è disabilitata anche quando nella sessione precedente il Lettore ha completato la lettura di un testo.

Il pannello INTERSCAMBIO DATI contiene due pulsanti che permettono l'INVIO e la RICEZIONE di profili dei Lettori e delle preferenze predefinite salvate per ciascuno. Lo scambio dati avviene tra diverse copie di WinABC Allenamento alla Lettura. Mentre il pulsante RICEVI è riservato ai Pazienti, la  funzione di  INVIO dovrebbe essere utilizzata solo dai Terapisti/Insegnanti per trasmettere al computer di un Paziente il Profilo con i dati e le impostazioni di lettura. Al primo invio, se sul computer ricevente non è già presente un profilo con lo stesso nome, il nuovo Lettore e le sue preferenze saranno automaticamente acquisiti dal Programma. Altrimenti, se si tratta di un invio successivo di un Lettore già esistente, saranno acquisite le nuove impostazioni di lettura. In questo modo il Responsabile di un trattamento può definire ed aggiornare direttamente i parametri d'impiego del Programma di un suo Paziente (e verificare l'andamento degli esercizi, con le funzioni di interscambio simmetriche presenti nella finestra di ANALISI DEI DATI).

Le funzioni di interscambio dati richiedono la connessione ad Internet e la preventiva REGISTRAZIONE al servizio, con la presa visione delle condizioni d'uso. La disponibilità della connessione durante l'uso del Programma è mostrata dalla "spia luminosa" all'interno del pannello: se la spia è verde, la connessione è stata rilevata e il pannello con i pulsanti si attiva. Se non viene rilevata una connessione attiva e valida la spia resta rossa e il pannello è disabilitato. 

Esempi di utilizzo delle funzioni di Interscambio dei dati relativi ai profili dei Lettori

 Nota: gli esempi presumono una connessione attiva ad Internet e che entrambe le copie (mittente e ricevente) siano state registrate per l'accesso al Servizio. Inoltre si ricorda che l'utilizzo di Internet richiede alcune indispensabili conoscenze di base da parte dell'Utente.

Invio

Dopo aver creato o modificato il profilo e le preferenze del Lettore che si desidera trasmettere, selezionarlo nella lista dei Lettori e fare clic sul pulsante INVIA... Un messaggio ricorderà che la funzione dovrebbe essere utilizzata solo da Terapisti/Insegnanti e in ogni caso dal Responsabile della terapia del Lettore. Si prosegue l'operazione e compare un pannello che contiene una casella di testo dove deve essere inserito il numero di serie del CD utilizzato dal Lettore cui si vuole trasmettere il Profilo selezionato. Se il numero di serie è valido, premendo il pulsante Invia avrà inizio la trasmissione dei dati, che saranno spediti ad un Server dove resteranno a disposizione del destinatario, che potrà riceverli in qualsiasi momento (vedere sotto). 

Nota: per ogni Lettore può essere inviato un solo profilo per volta. Gli ultimi dati trasmessi cancellano gli altri eventualmente già inviati ed in attesa di ricezione.

Ricezione

La ricezione dei profili è riservata ai Pazienti. Dal computer dove si desidera ricevere i dati, fare clic sul pulsante RICEZIONE e poi su Ricevi nel pannello di acquisizione dei dati. La ricerca di dati disponibili sarà effettuata: se c'è un Profilo destinato al ricevente, i dati saranno acquisiti. Se il Lettore di cui si ricevono i dati non esiste, il profilo sarà creato automaticamente. Se sul computer è già presente un Lettore con lo stesso nome, un messaggio chiederà conferma dell'acquisizione. Se si procede, i dati identificativi e le preferenze ricevute sostituiranno quelli già presenti (i risultati degli esercizi ed i libri non sono interessati all'operazione).  

Nota importante: la durata ed il successo delle operazioni  di interscambio dipendono dalla qualità e dalla velocità della connessione e possono essere influenzati dalle impostazioni di sicurezza eventualmente presenti nel computer. Durante l'invio e la ricezione non tentare di effettuare altre operazioni con il computer e attendere la notifica del Programma sull'esito dell'operazione

 

 
 

SOMMARIO


INSERIMENTO E MODIFICA DEI TESTI

 

Per le sue peculiari modalità di uso e per la sua destinazione,WinABC Allenamento alla lettura non utilizza i testi così come sono presentati in un documento visualizzato o salvato nel computer. I testi devono essere acquisiti ed elaborati dal Programma, che esegue su di essi un’accurata analisi sillabica, e poi salvati in un formato dedicato e in una cartella da cui vengono caricati per la lettura.

Nota: uno dei principali obiettivi del Programma è offrire la possibilità di leggere testi con qualsiasi struttura e anche di dimensioni notevoli. è in progetto,  da parte dei realizzatori del Programma, l’elaborazione di un numero consistente di testi da mettere a disposizione dei Lettori.

La finestra di inserimento e modifica dei testi permette di aprire, modificare e salvare nuovi brani. Si presenta divisa grossomodo a metà: a sinistra è presente l’area di visualizzazione del testo, nella parte destra ci sono i comandi per la scelta, la modifica, l’elaborazione e il salvataggio dei testi. 

Nella nostra descrizione partiremo dalla scelta del testo da inserire/modificare e dei comandi che permettono queste operazioni. Poi parleremo dell’elaborazione del testo da parte del Programma e dei risultati visualizzati dopo quest’operazione automatica e descriveremo l’elaborazione opzionale che permette di adattare un testo anche alla lettura per morfemi.

Infine, descriveremo il salvataggio del "prodotto" ottenuto come nuovo testo (o come modifica ad un testo esistente).

Nota: per ottenere risultati accettabili nell’inserimento di nuovi testi si consiglia di leggere con attenzione la descrizione che segue e di iniziare con l’inserimento di testi brevi per sperimentare i comandi della finestra e la sequenza logica del loro utilizzo. Alcune funzioni sono di media difficoltà e l’inserimento di nuovi testi richiede una conoscenza delle regole grammaticali, sintattiche e ortografiche proporzionale al contenuto da gestire. Inoltre si consiglia un’accurata programmazione della struttura del testo in vista del risultato che si desidera ottenere. Infine, per la trasformazione di un testo per la lettura in Morfemi sono necessarie competenze in questo campo e/o riferimenti specifici.


 Prima fase: scelta e inserimento del testo

Per  iniziare l’acquisizione di un nuovo testo è necessario selezionarlo o copiarlo da un file esistente, oppure digitarlo direttamente. Per caricare un file di testo fare clic sul pulsante NUOVO DA FILE nel pannello Apri/Converti/Modifica File. Una finestra di dialogo permetterà di muoversi tra le risorse disponibili e di selezionare un file di testo. Il formato principale gestito dal Programma è txt (testo normale di Windows). Inoltre, la finestra visualizza i file in formato pdf

Nota: tra i formati di testo, quello con estensione “.txt” consente la maggiore compatibilità. I file in formato txt possono essere creati ed aperti con il “Blocco note” di Windows e con i più diffusi editor di testo. Questi ultimi dispongono anche di comandi che trasformano un file di testo in formato diverso (per esempio con estensione “.doc”)  in  file txt. Se si desidera caricare un file di testo in formato diverso e non gestito direttamente dal Programma, si suggerisce di convertirlo prima in formato txt e di salvare una copia del documento in questo formato.

Nota: la funzione di decodifica contenuta nel Programma è in grado di convertire in testo molti documenti in formato pdf. Tuttavia è necessario precisare che alcuni sottoformati non sono gestiti dalla funzione e che il risultato dipende dal contenuto del file pdf. Per esempio, se un documento pdf è formato da pagine acquisite con uno scanner, il Programma non sarà in grado di riconoscere il testo (contenuto sotto forma di immagine). Se un documento in formato pdf che si cerca di aprire risultasse non gestibile o il risultato non fosse soddisfacente, si ricorda che in Rete esistono molti strumenti gratuiti per la conversione del testo nel formato standard gestito da WinABC Allenamento alla Lettura.

 Dopo aver selezionato il file scelto, fare clic su APRI: il file sarà aperto e il testo verrà caricato e visualizzato nella parte sinistra della finestra. 

Oltre ad caricare testo da un file, la finestra permette di modificare un “libro” già acquisito per la lettura con WinABC Allenamento alla Lettura. Il Pulsante APRI TESTO ESISTENTE visualizza una finestra di dialogo che riporta l’elenco dei libri disponibili. Dopo aver selezionato il libro da modificare, inserire la password del Programma per proseguire nell’operazione.

Nota: la password è uguale alla sigla che identifica il CD di WinABC5.0 relativo all’aggiornamento. La verifica della password non distingue tra maiuscole e minuscole.

 Dopo la validazione si attivano i pulsanti MODIFICA TESTO SELEZIONATO ed ELIMINA TESTO SELEZIONATO (attenzione: l’eventuale eliminazione di un libro è irreversibile!).

Fare clic sul pulsante di modifica per caricare il contenuto del libro.

Come alternativa al caricamento di un file di testo è possibile l’INSERIMENTO DIRETTO di testo.

Se si fa clic su questo pulsante, l'area per l’immissione nella parte sinistra della finestra viene attivata ed  è possibile digitare direttamente (o incollare) il testo.

 Nota: la funzione di inserimento diretto può permettere di aggirare le difficoltà di conversione di file non gestiti dal programma. Dopo aver aperto un file con il programma normalmente utilizzato a questo scopo, selezionare e copiare la parte di testo desiderata e poi incollarla nello spazio della finestra.  

 Dopo l’esecuzione di uno dei comandi descritti sopra, il pannello Apri/Converti/Modifica File è mostrato in colore e sono attivi i pulsanti di modifica del testo, inserimento capitoli ecc.


Seconda fase: modifica del testo e impostazione capitoli

 Il testo caricato da un file viene suddiviso automaticamente in una o più parti secondo le sue dimensioni. Se esistono più parti e non vengono inserite divisioni in capitoli, in fase di acquisizione queste saranno utilizzate per definire i capitoli del “libro”.Quando si carica un “libro” esistente per modifiche, ciascuna parte del testo corrisponde ad uno dei capitoli in cui il testo era stato suddiviso nella precedente acquisizione.

Due pulsanti (PARTE PRECEDENTE e PARTE SUCCESSIVA) permettono di visualizzare il testo contenuto in ciascuna parte. Durante l’inserimento diretto è utilizzata una sola parte e questo limita le dimensioni del testo da importare o digitare a circa 20 Kilobyte.

 Il testo può essere modificato direttamente nell’area di visualizzazione e inoltre è possibile selezionare una parola e utilizzare le funzioni di ricerca e sostituzione del Programma. Facendo clic sul pulsante TROVA/SOSTITUISCI si apre una finestra di dialogo che contiene i comandi e le opzioni necessarie. 

Nota: in un testo suddiviso in più parti, la ricerca e la sostituzione possono avvenire nella parte corrente o in tutto il testo.

 Il pulsante DELIMITA CAPITOLO permette di inserire nel testo una stringa che sarà utilizzata in fase di elaborazione come separatore dei capitoli del “libro” di WinABC. Per attivare il pulsante fare clic con il mouse nell’area di visualizzazione del testo subito dopo un punto o un punto a capo.

 Nota: due separatori di capitolo non possono essere distanti meno di 100 caratteri.

 Nota: una delle novità più importanti di WinABC Allenamento alla Lettura rispetto alle versioni precedenti è la possibilità di salvare un esercizio in qualsiasi fase della lettura. Dato che lo stesso capitolo può essere suddiviso in molti esercizi salvati, la sua lunghezza non ha molta importanza, salvo per i tempi di caricamento e gestione da parte del Programma. Nell’inserimento di testi si suggerisce quindi di conservare l’eventuale suddivisione in capitoli del testo, modificandola solo se la lunghezza risulta eccessiva.

 Il pulsante ANNULLA riporta il testo al contenuto che aveva prima dell’ultima operazione di inserimento/modifica/cancellazione.

 ANNULLA TUTTO riporta il testo alla sua forma iniziale (per esempio come caricato dal file).


Terza fase: elaborazione del testo e visualizzazione dei risultati

 Al termine delle operazioni di modifica del testo, facendo clic sul pulsante ELABORAZIONE TESTO si avvia l’analisi che verifica le caratteristiche del testo e lo predispone per l’acquisizione come “libro” di WinABC. Durante l’elaborazione vengono contate le parole del testo, viene eseguita la scansione sillabica di ciascuna e alcuni test di impaginazione. Inoltre viene eseguita l’eventuale divisione in capitoli del testo. Durante le operazioni  compare una barra che visualizza l’avanzamento delle diverse fasi dell’elaborazione, la cui durata dipende dalla lunghezza e dalla complessità del testo da analizzare. Mentre è in corso l'elaborazione si  consiglia di non tentare l'esecuzione di nessun comando.

Al termine, nel pannello Risultati vengono visualizzati il numero di parole e il totale delle sillabe  che fanno parte del testo analizzato. Inoltre il pannello contiene una funzione che calcola il tempo di lettura di tutto il testo a diverse velocità in sillabe al secondo.

Il pannello Dettaglio parole contiene un campo dove appare qualsiasi parola selezionata nell’area di inserimento e modifica testo. (una parola può anche essere inserita digitandola direttamente nel campo). La parola selezionata o digitata viene sillabata  e ne viene calcolato e indicato il numero di ripetizioni nel testo. Il pannello contiene anche una lista delle parole che il Programma non è stato in grado di sillabare o con cui sono stati ottenuti risultati dubbi durante l’elaborazione del testo. Queste parole possono essere sostituite nel testo selezionandole e facendo clic sul pulsante TROVA/SOSTITUISCI nel pannello Apri/Converti/Modifica testo. La sostituzione delle parole dubbie richiederà la ripetizione dell’elaborazione del testo.

Nota: di solito nell’elenco delle parole dubbie compaiono i nomi propri ed i vocaboli in Lingue straniere presenti nel testo. Nell’elenco possono apparire anche espressioni gergali, esclamazioni e interiezioni, specie se appartenenti al linguaggio poetico oppure obsolete e rare. L’elenco riporta anche molte parole tronche e quelle per cui non sarà possibile ottenere la sintesi vocale con gli strumenti attualmente disponibili nel Programma.

Se non assolutamente necessario, si consiglia di rispettare il contenuto originale del testo e di non sostituire gli elementi della lista con sinonimi o con traduzioni (se si tratta di parole straniere): il Programma “leggerà” comunque la maggior parte di essi e in ogni caso non influiranno sull’andamento degli esercizi.


Quarta fase: preparazione lettura in Morfemi (opzionale)

Dopo l'analisi il testo è pronto per essere salvato. Prima di acquisire il nuovo libro è possibile predisporre il suo contenuto anche per la lettura con scansione in morfemi, oltre che in parole e sillabe. La procedura genera un testo indipendente da quello utilizzato per la sillabazione. Spuntando la casella Scansione Morfemi si abilita il relativo pannello. L’area di visualizzazione mostra il testo leggermente ingrandito su sfondo celeste. La scansione può essere MANUALE o AUTOMATICA, come indicato sui pulsanti. Mentre nella scansione manuale è possibile inserire o rimuovere un segno di separazione direttamente nell’area di visualizzazione, la scansione automatica usa l’elenco di morfemi base contenuto nel database del Programma per separare le parole del testo. Una barra mostra l’avanzamento della scansione automatica che viene eseguita per tutte le parti del testo e che può essere interrotta facendo clic sul pulsante ANNULLA SCANS. AUTOM. I pulsanti ANNULLA ULTIMO e ANNULLA TUTTO completano i comandi del pannello Scansione Morfemi.

Nota: la scansione che il Programma esegue automaticamente di solito non è sufficiente per ottenere un risultato corretto e utilizzabile e deve essere integrata e corretta dagli interventi manuali necessari. Il Programma lascia completa libertà all’Operatore nella preparazione del testo in morfemi. Qualunque sia la scansione impostata, essa sarà applicata durante la lettura del testo. Se si desidera che i risultati ottenuti corrispondano alle regole della Morfemica, si consiglia di eseguire la generazione del testo in morfemi solo se si dispone delle necessarie competenze ed si ha accesso a riferimenti bibliografici specifici.


Quinta fase: salvataggio e acquisizione del testo (o delle modifiche)

Al termine delle operazioni, per completare un'operazione di inserimento o modifica è sufficiente fare clic sul pulsante SALVA TESTO. Un pannello richiederà l'inserimento del Titolo e dell'Argomento del testo( facoltativo). Il titolo sarà utilizzato come nome del file che conterrà il "libro" di WinABC, quindi si raccomanda di non utilizzare caratteri che il Sistema operativo non accetta nel nome di un file. Insieme al testo vengono salvati l'eventuale argomento e il numero di parole. Una casella permette di confermare il salvataggio anche della struttura del testo in morfemi. La casella è attiva solo se esiste una scansione in morfemi del testo.

Nota: anche se la lunghezza massima prevista per il titolo e l'argomento è di trenta caratteri, si consiglia di scegliere titoli brevi e di limitare le dimensioni della eventuale descrizione. In caso contrario le informazioni relative fornite dal Programma durante la lettura e dopo il salvataggio dei dati potrebbero essere troncate automaticamente o  risultare scarsamente leggibili.    

Al termine delle operazioni di salvataggio un messaggio notifica il successo dell'operazione.


Il pulsante CHIUDI nasconde la finestra e torna alla schermata principale del Programma. Se è in corso un'operazione di inserimento o modifica non salvata, prima della chiusura viene visualizzato un messaggio di avvertimento.

 

 
 

SOMMARIO


SALVATAGGIO DEGLI ESERCIZI

 

La finestra compare quando si fa clic sul comando SALVA del pannello comandi nella Finestra principale del Programma. Può anche essere mostrata in modo automatico se è stato impostato il salvataggio automatico senza che ci sia un Lettore attivo. 

La finestra contiene un elenco dei Lettori tra cui scegliere il nome sotto cui sarà salvato l’esercizio. Se un Lettore è stato caricato, il suo nome è in evidenza nella lista. Tuttavia è possibile salvare un esercizio con qualsiasi altro nome presente nella lista.

 Nota: se  un esercizio viene salvato a nome di un Lettore diverso da quello corrente, il nome scelto diviene automaticamente il Lettore corrente per le letture successive.

 Quando viene selezionato il nome di un Lettore, si attiva il pulsante SALVA ESERCIZIO. Prima di fare clic sul pulsante per salvare i dati e gli errori è possibile modificare l’opzione Ricerca automatica posizione paragrafo. Se la casella è spuntata, il Programma cercherà in modo automatico il primo punto (“.”) che precede la posizione raggiunta nell’esercizio.  L’opzione è disponibile solo se il salvataggio avviene nel corso della lettura del capitolo. Il Programma notifica con un messaggio il successo del salvataggio e chiude la finestra. 

Il pulsante ANNULLA chiude la finestra senza salvare l’esercizio e torna alla schermata principale del Programma.

 
 

SOMMARIO


ANALISI E STAMPA DEI RISULTATI

 

La finestra permette di visualizzare in forma di elenco e di grafico e di stampare i risultati di tutti i Lettori  registrati nel Programma. Inoltre contiene altri interessanti comandi.

 Nel pannello Lista dei lettori selezionare nell’elenco il nome del Lettore di cui si desidera vedere i risultati. Gli esercizi salvati con il nome del Lettore selezionato saranno elencati nella Tabella risultati: ogni riga corrisponde ad un esercizio salvato e mostra tutti i dettagli della lettura.

I risultati possono essere ordinati secondo uno qualsiasi dei parametri memorizzati, in ordine crescente o decrescente, utilizzando le caselle a discesa presenti sotto la tabella.

Il Pulsante MOSTRA GRAFICO espande la finestra e mostra sotto forma di istogramma i dati fondamentali degli esercizi (Velocità, percentuale di errori e data di lettura) nell’ordine impostato. Nel grafico è disegnata una linea che corrisponde all’obiettivo impostato per il Lettore. 

Quando il grafico è visibile l’etichetta sul pulsante cambia in NASCONDI GRAFICO: facendo clic il grafico si chiude e la finestra torna alle dimensioi iniziali. 

Nota:  il grafico mostra i primi 200 esercizi elencati. Per assicurarsi che un esercizio o un gruppo di esercizi di cui si desidera vedere l’istogramma siano compresi in questo numero, utilizzare i parametri di elenco della Tabella.

Nella tabella degli esercizi è possibile selezionare una o più righe. La selezione multipla serve solo per le opzioni di stampa e di eliminazione, mentre la selezione di un solo esercizio attiva due pulsanti ANALIZZA ERRORI e RIPETI ESERCIZIO.  Il primo apre la finestra che permette di visualizzare gli errori dell’esercizio sotto forma di elenco e di grafico e nel contesto del brano originale, confrontandoli con altri dati presenti nel database. 

Nota: l’analisi degli errori non è disponibile  per gli esercizi eseguiti con ambientazione “spaziale”  ed è visualizzata in modo parziale per quelli con ordinamento casuale del testo.

 Il pulsante RIPETI ESERCIZIO lancia una modalità di lettura speciale che permette di riprodurre una lettura salvata in precedenza con tutte le impostazioni utilizzate nell’esecuzione originale. 

Nota: questa funzione può essere utile per proporre allo stesso Lettore il medesimo esercizio a distanza di tempo e confrontare i risultati ottenuti, oppure per proporre uno stesso esercizio a diversi Lettori. Utilizzando questo comando è possibile creare una vera e propria “libreria” di esercizi costruiti per scopi specifici e che è possibile lanciare con un semplice clic.

 Il pulsante STAMPA apre la finestra che permette di utilizzare la stampante di sistema per riprodurre l’elenco degli esercizi salvati o una loro selezione. 

Il pulsante ELIMINA rimuove dal database un esercizio o una lista di esercizi selezionati. Prima dell’eliminazione è necessario inserire la password del programma e inoltre un messaggio chiede conferma dell’operazione.

 Nota: la password è uguale alla sigla che identifica il CD di WinABC5.0 relativo all’aggiornamento. La verifica della password non distingue tra maiuscole e minuscole.

Il pannello INTERSCAMBIO DATI contiene due pulsanti che permettono l'INVIO e la RICEZIONE dei dati sugli esercizi salvati a nome di un Lettore. Lo scambio dati avviene tra diverse copie di WinABC Allenamento alla Lettura. Mentre il pulsante INVIO è riservato ai Pazienti, la  funzione di  RICEZIONE deve essere utilizzata solo dai Terapisti/Insegnanti per visualizzare/salvare i dati relativi ad un gruppo di esercizi eseguiti dal Paziente (per esempio durante l'uso in casa del Programma). Il Computer del Paziente può trasmettere gruppi di dati che riguardano da uno a venti esercizi. Il Terapista riceve i dati, li visualizza in forma di tabella e può decidere se salvarli, aggiungendoli a quelli eventualmente già presenti sul suo computer. Inoltre, l'analisi dei risultati può permettere al Terapista di decidere la modifica di uno o più parametri di esercizio e di inviarli al Paziente, con le funzioni di interscambio simmetriche presenti nella finestra di GESTIONE LETTORI.

Le funzioni di interscambio dati richiedono la connessione ad Internet e la preventiva REGISTRAZIONE al servizio, con la presa visione delle condizioni d'uso. La disponibilità della connessione durante l'uso del Programma è mostrata dalla "spia luminosa" all'interno del pannello: se la spia è verde, la connessione è stata rilevata e il pannello con i pulsanti si attiva. Se non viene rilevata una connessione attiva e valida la spia resta rossa e il pannello è disabilitato. 

Esempi di utilizzo delle funzioni di Interscambio dei dati relativi ai dati degli esercizi

 Nota: gli esempi presumono una connessione attiva ad Internet e che entrambe le copie (mittente e ricevente) siano state registrate per l'accesso al Servizio. Inoltre si ricorda che l'utilizzo di Internet richiede alcune indispensabili conoscenze di base da parte dell'Utente.

Invio

Selezionare il nome del Lettore nella lista. Poi selezionare il gruppo di esercizi che si desidera trasmettere e fare clic sul pulsante Invio... nel pannello Interscambio dati. Sarà visualizzata una finestra che contiene le istruzioni e una casella di testo dove è necessario digitare il numero di serie del CD cui sono indirizzati i dati. Se il numero di serie è valido, premendo il pulsante Invia avrà inizio la trasmissione dei dati, che saranno spediti ad un Server dove resteranno a disposizione del destinatario, che potrà riceverli in qualsiasi momento (vedere sotto). 

Nota: per ogni Lettore può essere inviato un solo gruppo di esercizi per volta. Gli ultimi dati trasmessi cancellano gli altri eventualmente già inviati ed in attesa di ricezione. I dati sono inviati in forma cifrata, tuttavia si ricorda di prendere visione di quanto stabilito dalle condizioni d'uso del Servizio di interscambio dati indicate nella voce Registrazione.

Ricezione

La ricezione dei dati degli esercizi è riservata al Terapista/Insegnante Responsabile del trattamento del Paziente. Dal computer dove si desidera acquisire i dati, fare clic sul pulsante RICEZIONE....Sarà visualizzata la finestra relativa e sarà effettuata la ricerca di dati disponibili: se uno o più Pazienti hanno trasmesso dati che sono in attesa di essere scaricati, il nome del Lettore sarà visibile nell'elenco con, tra parentesi, il numero di esercizi inviati. Per scaricare e visualizzare i risultati, selezionare il nome del Lettore nella lista dei dati in attesa e fare clic sul pulsante Acquisisci dati.  I risultati degli esercizi saranno visualizzati nella tabella (in colore). Una casella di opzione permette di scegliere se cancellare i dati acquisiti dal Server. 

Dopo aver esaminato i dati degli esercizi ricevuti, il Terapista può decidere se salvarli accodandoli a quelli di un Lettore già presente nella sua copia del Programma. Per eseguire l'operazione fare clic sul pulsante Salva esercizi ricevuti... visibile sotto la tabella dei risultati. Il Programma cercherà una corrispondenza tra il nome del Lettore che ha inviato i dati ed i nomi dei Lettori presenti nel Programma. Se viene trovata la corrispondenza il salvataggio sarà effettuato sotto lo stesso nome. Altrimenti il Terapista potrà scegliere un nome qualsiasi tra quelli disponibili per accodare i dati. 

Nota importante: la durata ed il successo delle operazioni  di interscambio dipendono dalla qualità e dalla velocità della connessione e possono essere influenzati dalle impostazioni di sicurezza eventualmente presenti nel computer. Durante l'invio e la ricezione non tentare di effettuare altre operazioni con il computer e attendere la notifica del Programma sull'esito dell'operazione

 

 

 

 
 

SOMMARIO


ANALISI DEGLI ERRORI

 

La finestra contiene i controlli ed i comandi per visualizzare gli errori di un esercizio confrontandoli con gli omologhi dati di altri esercizi memorizzati.

 Il titolo della finestra riporta tra parentesi il nome del Lettore cui corrispondono i dati visualizzati.

Il pannello Riepilogo dati principali dell’esercizio mostra i parametri fondamentali evidenziando in rosso la percentuale degli errori. Nello stesso pannello è indicato il numero di elementi letti (sillabe, parole, morfemi, secondo le impostazioni dell’esercizio)  e il numero totale degli errori, che sono elencati in dettaglio nella lista Errori dell’esercizio, con (tra parentesi) il numero di ripetizioni di ciascun errore. Con le caselle a discesa l’ordinamento della lista può essere impostato secondo l’alfabeto o in base al numero di errori, crescente o decrescente. 

Gli errori elencati nella lista sono mostrati nello stesso ordine nell’istogramma: in rosso sono riportate le ripetizioni di ciascun elemento errato, in verde il numero totale di occorrenze dello stesso elemento presenti nell’esercizio ed in viola un dato di confronto  che può riguardare tutte le letture memorizzate dello stesso brano eseguite da qualsiasi Lettore, oppure solo i dati che riguardano gli errori segnalati e salvati a nome del Lettore, o ancora tutti i dati sugli errori presenti nel database.

 Nota:  l’istogramma mostra i primi 200 errori elencati. Per assicurarsi che uno specifico errore sia tra quelli visualizzati, impostare in modo opportuno  l’ordinamento della lista errori.

 Nota: i comandi contenuti in questa finestra permettono di evidenziare gli elementi con cui il Lettore si trova in difficoltà. L’importanza dei confronti permessi dall’istogramma è direttamente proporzionale al numero di dati disponibile per ciascuna opzione.  

 Nella parte destra della finestra viene visualizzato il testo dell’esercizio con gli errori in colore rosso.

Se si fa clic su un elemento della lista degli errori tutte le ripetizioni presenti nel testo vengono evidenziate in modo intermittente.

  

 

 

SOMMARIO


REGISTRAZIONE AL SERVIZIO DI INTERSCAMBIO DATI

 

WinABC Allenamento alla Lettura contiene una serie di funzioni che permettono di inviare e ricevere dati direttamente dal Programma. L'utilizzo delle funzioni di interscambio richiede una connessione ad Internet ed è subordinato alla registrazione gratuita del numero di serie della copia utilizzata. 


Importante: prima di inviare la richiesta di registrazione leggere quanto segue:

l'accesso al Servizio di interscambio dati di WinABC Allenamento alla Lettura è riservato agli Utenti  in possesso di una Licenza d'uso valida del Programma. La richiesta di registrazione al Servizio di interscambio dati comporta l'adesione senza riserve da parte dell'Utente alle seguenti avvertenze: 


- il Servizio di interscambio dati richiede la disponibilità di una connessione ad Internet; 

- il Servizio di interscambio dati viene offerto "così com'è" senza nessuna garanzia sul suo funzionamento; 

- la disponibilità del Servizio di interscambio può dipendere dalle impostazioni locali della connessione di rete e dalle impostazioni di sicurezza del computer dell'Utente, tutte funzioni della cui gestione l'Utente è il solo responsabile; 

- il Servizio prevede l'invio e la ricezione tramite la Rete Internet di dati relativi ai Pazienti che utilizzano WinABC: sebbene il Programma utilizzi precauzioni a tutela della riservatezza dei dati, non si garantisce e non si assume alcuna responsabilità su possibili violazioni della privacy e/o sulla perdita di dati immessi in Rete; 

- l'Utente è il solo Responsabile del contenuto dei dati inviati; 

- l'obiettivo del Servizio di interscambio dati è permettere la condivisione di informazioni utili all'utilizzo del Programma
tra il Responsabile di un trattamento ed il Paziente che utilizza WinABC. Ogni altro uso o tentativo d'uso del Servizio è vietato e comporterà l'immediata esclusione dell'Utente dal Servizio stesso;


- il Servizio di interscambio dati è un'opportunità e non un diritto dell'Utente: non se ne garantiscono in nessun modo la disponibilità, il funzionamento e la durata. 

Per richiedere la registrazione,  seguire le istruzioni indicate all'indirizzo: 

 www.impararegiocando.it/registrazione_interscambio_dati.htm

 

 

SOMMARIO


RINGRAZIAMENTI

 

WinABC Allenamento alla Lettura

Autore Scientifico Patrizio E. Tressoldi

Realizzazione di Roberto De Lorenzo con la collaborazione di Antonella Santoro e di Marco Leonardi

Il realizzatore di questo Programma desidera ringraziare:

La Log. Antonella Santoro, per il contributo costante di idee e suggerimenti nel corso della realizzazione e per aver eseguito i test preliminari di uso e di debugging del Programma.

Il Dr. Marco Leonardi dello Studio DSA di Caltanissetta, per aver proposto la funzione di ordinamento casuale del testo e per il prezioso contributo alla messa a punto dell'Applicazione durante i test preliminari. Il realizzatore desidera inoltre ringraziare il Dr. Leonardi  anche per il gran numero di suggerimenti e migliorie che si è astenuto dal proporre, rendendo sicuramente più povero questo lavoro, ma permettendone la conclusione e l'uscita.

Le Logopediste Roberta Cesari e Alessia Zanini dell'UONPIA del Fatebenefratelli di Milano, per le numerose critiche/proposte  davvero costruttive, elaborate nel corso della loro costante ed estesa esperienza clinica con WinABC. In particolare, sono direttamente dovuti alla Log. Roberta Cesari il suggerimento di inserire la modifica dell'interlinea del testo e la possibilità di mettere in pausa un esercizio conservando la visualizzazione della pagina in corso di lettura.

Il Dr. Diego Vettore della ASL di Venezia, per le stimolanti idee e le sempre puntuali osservazioni.

Un ringraziamento va infine a Genitori, Operatori, Terapeuti, Insegnanti e a tutti quelli che che con i loro suggerimenti e soprattutto con il loro sostegno e la loro pazienza hanno contribuito a permettere la realizzazione di questo lavoro e di quelli che lo hanno preceduto.

 

WinABC Allenamento alla Lettura, Copyright Roberto De Lorenzo, tutti i diritti riservati.

 

SOMMARIO